Progetto educativo
Il collegio offre una residenza agli studenti universitari fuori sede ed insieme un luogo in cui possano vivere un’esperienza umana di studio e di relazione con gli altri, con una proposta educativa che tiene presente le dimensioni fondamentali dell’uomo: la capacità di conoscere e affermare il reale, l’apertura al destino ultimo della propria vita, la capacità di amare e di unirsi agli altri in opere positive per la società. Il clima che caratterizza il collegio, rispettoso delle personalità e della libertà di ciascuno, intende offrire un luogo sereno di crescita personale e di dialogo.
Obiettivi
- Creare un ambiente che aiuti a stare insieme in un clima di apertura, dialogo, condivisione, attenzione all’altro.
- Creare un ambiente idoneo allo studio personale e di gruppo
- Creare un ambiente che offra opportunità valide per il tempo libero
- Creare un ambiente che stimoli a riflettere sul senso della vita, sui problemi dell’uomo e della donna nella società in cui viviamo
- Creare le condizioni per un’esperienza di fede
Metodo
Pensiamo di conseguire gli obiettivi indicati:
- favorendo il mutuo incoraggiamento e il sostegno concreto nello studio
- promuovendo momenti di dialogo e di confronto individuale e assembleare
- chiedendo il rispetto del Regolamento del Collegio, come modalità concreta di costruzione di una vita comunitaria
- invitando ad assumersi responsabilità ed incarichi a vantaggio della collettività
- proponendo momenti di confronto e di dibattito con esponenti del mondo culturale, sociale, religioso, artistico, politico e scientifico
- chiedendo momenti di verifica e autovalutazione personale nei colloqui e nel confronto con la direzione (considerati parte di un percorso di accompagnamento che non esclude la correzione autorevole)

Gli aspetti a cui si pone maggiore attenzione per la realizzazione degli obiettivi educativi:
01.
Rispetto e accoglienza della persona
Esperienza quotidiana di convivenza e di relazioni
Gratuità e lealtà, atteggiamenti base per costruire la comunità
02.
Valorizzazione dello studio come momento di incontro con il reale
Dialogo fede-scienza come possibilità di una adeguata metodologia del conoscere
Assunzione dei valori della giustizia, della solidarietà e della libertà
03.
Ricerca di Dio e incontro con Lui, a partire dalle proprie scelte religiose
Dialogo e prossimità, condizioni necessarie per costruire la pace